ricongiungimento ex Dlgs 30/2007
Inviato: mer giu 07, 2017 2:28 pm
Una cittadina moldava di nascita, ma con cittadinanza rumena attualmente iscritta in anagrafe vorrebbe ricongiungere il figlio sedicenne; il figlio é cittadino moldavo. La madre essendo comunitaria ha diritto a farsi raggiungere o a portare con sé il figlio sedicenne semplicemente dimostrando il legame di parentela ex DLgs n 30/2007.
Per quanto riguarda il padre del ragazzo la madre mi ha spiegato che il figlio alla nascita é stato riconosciuto dal padre; i genitori non erano sposati. Essendo il padre molto violento la convivenza é finita e il bambino é stato affidato solo alla mamma dal tribunale dei minori della Moldavia; dal giorno in cui il padre ha firmato il provvedimento del tribunale, lei non ha saputo più nulla del padre di suo figlio. La madre mi spiegava che il figlio ha solo il suo nome e non quello del padre; ma si vedrà poi il certificato di nascita del figlio.
La madre si é trasferita anagraficamente a Massa da pochi giorni, mi ha riferito che ha lavorato come badante con alcuni anziani in altre città; ma non ha avuto finora la possibilità di lavorare per lunghi periodi, essendo gli anziani per i quali faceva la badante, deceduti dopo poco tempo o poi ricoverati in strutture.
Il figlio é ospite in Moldavia di un'amica; i genitori della madre sono deceduti; è quindi comprensibile che la madre desideri fare venire in Italia il figlio affinché rimanga a vivere con lei, finora è venuto in Italia solo per qualche giorno a trovare la madre.
Preciso che la madre a Massa non ha ancora trovato lavoro é ospite di un conoscente che potrebbe inizialmente ospitare anche il figlio; credo che la madre sia residente in Italia da circa due anni non so con quale posizione contributiva; per ora ho acquisito soltanto alcune precisazioni anagrafiche.
Poiché la madre si recherà in Moldavia fra 15 giorni voleva sapere quali documenti deve procurarsi
per poi portare con sé il figlio e chiedere per lui la carta ex Dlgs 30/2007.
Documenti necessari :
1) certificato di nascita con generalità dei genitori apostillato e tradotto e con apostille
della firma del traduttore
2) Atto del Tribunale dei minori Moldavo per affidamento del figlio alla madre; anche questo
atto apostillato e la firma del traduttore apostillata
Il Dlgs 30/2007 non prevede che la madre debba dimostrare particolari requisiti dell’alloggio quindi anche se al rientro dalla Moldavia con il figlio, non potrà ancora prendere in affitto un alloggio, ma potrà rimanere ospite di questo conoscente, agli effetti del rilascio della carta di cui sopra è sufficiente dimostrare che il figlio convive con lei.
Per quanto riguarda la necessità di dimostrare se può provvedere a sé stessa e al figlio, se al suo rientro non trovasse subito un lavoro questo amico potrebbe garantire per lei e per il figlio o è assolutamente necessario che la madre lavori per potere chiedere una carta ex Dlgs 30/2007 per il figlio ?
In tal caso forse il figlio potrebbe essere regolarmente presente per tre mesi come turista e quando la madre trova il lavoro se necessario anche dopo tre mesi (il figlio essendo minore non é espellibile) deposita per il figlio la richiesta di Carta ex Dlgs 30/2007, ma se non erro non è necessario che dimostri requisiti di reddito come invece è necessario quando si applica il TU.
Potete cortesemente integrare o correggere quanto da me esposto sul caso?
Per quanto riguarda il padre del ragazzo la madre mi ha spiegato che il figlio alla nascita é stato riconosciuto dal padre; i genitori non erano sposati. Essendo il padre molto violento la convivenza é finita e il bambino é stato affidato solo alla mamma dal tribunale dei minori della Moldavia; dal giorno in cui il padre ha firmato il provvedimento del tribunale, lei non ha saputo più nulla del padre di suo figlio. La madre mi spiegava che il figlio ha solo il suo nome e non quello del padre; ma si vedrà poi il certificato di nascita del figlio.
La madre si é trasferita anagraficamente a Massa da pochi giorni, mi ha riferito che ha lavorato come badante con alcuni anziani in altre città; ma non ha avuto finora la possibilità di lavorare per lunghi periodi, essendo gli anziani per i quali faceva la badante, deceduti dopo poco tempo o poi ricoverati in strutture.
Il figlio é ospite in Moldavia di un'amica; i genitori della madre sono deceduti; è quindi comprensibile che la madre desideri fare venire in Italia il figlio affinché rimanga a vivere con lei, finora è venuto in Italia solo per qualche giorno a trovare la madre.
Preciso che la madre a Massa non ha ancora trovato lavoro é ospite di un conoscente che potrebbe inizialmente ospitare anche il figlio; credo che la madre sia residente in Italia da circa due anni non so con quale posizione contributiva; per ora ho acquisito soltanto alcune precisazioni anagrafiche.
Poiché la madre si recherà in Moldavia fra 15 giorni voleva sapere quali documenti deve procurarsi
per poi portare con sé il figlio e chiedere per lui la carta ex Dlgs 30/2007.
Documenti necessari :
1) certificato di nascita con generalità dei genitori apostillato e tradotto e con apostille
della firma del traduttore
2) Atto del Tribunale dei minori Moldavo per affidamento del figlio alla madre; anche questo
atto apostillato e la firma del traduttore apostillata
Il Dlgs 30/2007 non prevede che la madre debba dimostrare particolari requisiti dell’alloggio quindi anche se al rientro dalla Moldavia con il figlio, non potrà ancora prendere in affitto un alloggio, ma potrà rimanere ospite di questo conoscente, agli effetti del rilascio della carta di cui sopra è sufficiente dimostrare che il figlio convive con lei.
Per quanto riguarda la necessità di dimostrare se può provvedere a sé stessa e al figlio, se al suo rientro non trovasse subito un lavoro questo amico potrebbe garantire per lei e per il figlio o è assolutamente necessario che la madre lavori per potere chiedere una carta ex Dlgs 30/2007 per il figlio ?
In tal caso forse il figlio potrebbe essere regolarmente presente per tre mesi come turista e quando la madre trova il lavoro se necessario anche dopo tre mesi (il figlio essendo minore non é espellibile) deposita per il figlio la richiesta di Carta ex Dlgs 30/2007, ma se non erro non è necessario che dimostri requisiti di reddito come invece è necessario quando si applica il TU.
Potete cortesemente integrare o correggere quanto da me esposto sul caso?