domanda di cittadinanza art 9 comma 1 let f con integrazione redditi dei famigliari
Inviato: mer lug 24, 2019 5:33 pm
Una cittadina NON UE vorrebbe presentare domanda di cittadinanza; risiede con i genitori e i fratelli da quando all'età di 12 anni é entrata in Italia per ricongiungimento. I suoi redditi non sono sufficienti sono molto bassi perchè non può fare lavori pesanti; é diplomata in Italia ed é titolare di PSE lungo soggiornanti UE. Ha un 730/2017 di circa 4500 euro, negli anni 2017 e 2018 i suoi redditi sono più bassi.
Integra con il reddito della madre, che però ha fiscalmente in carico altri famigliari. Comunque il reddito della madre é nei tre anni di riferimento di circa 14000 euro. Uno dei tre fratelli con lei residenti ha un reddito superiore ai 22000 euro nei tre anni di riferimento.
La famiglia é composta dai genitori, da 4 figli maggiorenni, cui si sono aggiunti la moglie del figlio che lavora da sempre e ha un reddito molto alto v. sopra e un figlio di una figlia sposata ma divorziata.
Preciso ancora che il figlio che lavora da sempre con reddito molto alto e la madre hanno già inoltrato domanda di cittadinanza; il figlio non ha integrato ovviamente il reddito con quello dei famigliari; la madre poiché nei tre anni di riferimento il suo reddito era sufficiente per lei ma non per i famigliari a carico ha integrato con il reddito del figlio.
Nel caso della figlia non coniugata che ora vuole presentare domanda di cittadinanza come é più corretto inotrare la domanda per quanto riguarda l'integrazione del reddito con i famigliari? Chiedo precisamente:
1) quale é il reddito di riferimento?
8263, + 516 per ogni componente della famiglia? (genitori + 3 fratelli maggiorenni + la moglie di un fratello + il figlio della sorella quindi 516 X7 ?
2) è possibile integrare non solo con il reddito della madre ma anche con il reddito del fratello?
In Prefettura mi consigliavano di integrare con il reddito della madre ma di consegnare loro anche i 730 del fratello, li avrebbero allegati loro.
Io invece pensavo che dovessi integrare sicuramente con il reddito della madre ma che poichè la madre ha in carico fiscalmente dei famigliari avrei dovuto integrare anche con il reddito del fratello.
Mi potete dare qualche precisazione almeno sul reddito di riferimento.
La madre ha circa 14000 euro ogni anno e tre famigliari a carico il coniuge + la figlia sposata e il nipotino nel 730/ 2019; nei due anni precedenti aveva fiscalmente in carico il marito e altri famigliari che però erano stati erroneamente inseriti anche a carico del figlio infatti hanno pagato delle sanzioni quindi per quanto riguarda il carico famigliare, come risulta dai 730, sembra corretta solo l'ultima dichiarazione.
Integra con il reddito della madre, che però ha fiscalmente in carico altri famigliari. Comunque il reddito della madre é nei tre anni di riferimento di circa 14000 euro. Uno dei tre fratelli con lei residenti ha un reddito superiore ai 22000 euro nei tre anni di riferimento.
La famiglia é composta dai genitori, da 4 figli maggiorenni, cui si sono aggiunti la moglie del figlio che lavora da sempre e ha un reddito molto alto v. sopra e un figlio di una figlia sposata ma divorziata.
Preciso ancora che il figlio che lavora da sempre con reddito molto alto e la madre hanno già inoltrato domanda di cittadinanza; il figlio non ha integrato ovviamente il reddito con quello dei famigliari; la madre poiché nei tre anni di riferimento il suo reddito era sufficiente per lei ma non per i famigliari a carico ha integrato con il reddito del figlio.
Nel caso della figlia non coniugata che ora vuole presentare domanda di cittadinanza come é più corretto inotrare la domanda per quanto riguarda l'integrazione del reddito con i famigliari? Chiedo precisamente:
1) quale é il reddito di riferimento?
8263, + 516 per ogni componente della famiglia? (genitori + 3 fratelli maggiorenni + la moglie di un fratello + il figlio della sorella quindi 516 X7 ?
2) è possibile integrare non solo con il reddito della madre ma anche con il reddito del fratello?
In Prefettura mi consigliavano di integrare con il reddito della madre ma di consegnare loro anche i 730 del fratello, li avrebbero allegati loro.
Io invece pensavo che dovessi integrare sicuramente con il reddito della madre ma che poichè la madre ha in carico fiscalmente dei famigliari avrei dovuto integrare anche con il reddito del fratello.
Mi potete dare qualche precisazione almeno sul reddito di riferimento.
La madre ha circa 14000 euro ogni anno e tre famigliari a carico il coniuge + la figlia sposata e il nipotino nel 730/ 2019; nei due anni precedenti aveva fiscalmente in carico il marito e altri famigliari che però erano stati erroneamente inseriti anche a carico del figlio infatti hanno pagato delle sanzioni quindi per quanto riguarda il carico famigliare, come risulta dai 730, sembra corretta solo l'ultima dichiarazione.